Home | Arte e Cultura | Immigrazione | Islam | Notizie | Cucina | Aziende | Giustizia | Suggerimenti | Note Legali | E-Mail |
"Gli occidentali hanno curiosamente limitato la storia del
mondo raggruppando il poco che sapevano sull’espansione della razza umana
intorno ai popoli di Israele, Grecia e Roma. Cosi facendo hanno ignorato
tutti quei viaggiatori ed esploratori che, a bordo di navi, hanno solcato
il mar della Cina e l’oceano Indiano, o, in carovane, hanno attraversato
le immense distese dell’Asia centrale sino al golfo Persico. In verità,
la parte più cospicua del globo, con culture diverse da quelle degli antichi
Greci e Romani ma non meno civilizzate, è rimasta sconosciuta a coloro
che hanno scritto la storia del loro piccolo mondo con la convinzione
di scrivere la storia del mondo". Henri Cordier * Marco Polo e Ibn Battuta sulle rotte della Cina La Cina medievale è stata meta di due grandi viaggiatori: il veneziano Marco Polo e il marocchino Ibn Battuta. Marco Polo partì per la Cina nel 1271 e tornò nel 1291. Ibn Battuta, che viaggiò per il mondo dal 1325 al 1354, iniziò il suo viaggio per la città asiatica nel 1345. Entrambi i viaggiatori hanno raccontato l'esperienza dei loro viaggi attraverso la stesura di un'opera: Il Milione e la Rihla. Dalla lettura comparativa fra i loro resoconti emergono due sguardi che, pur avendo tratti comuni, appaiono profondamente radicati nelle matrici storico-culturali e religiose di appartenenza. Sia
Marco Polo che Ibn Battuta sono ben consapevoli dell'eccezionalità della
propria impresa ed entrambi, come ammettono nei loro Prologhi, credono
nella necessità del narrare per poter condividere un patrimonio di scoperte.
Gran parte della narrazione delle due opere è dedicata alla descrizione
delle città e della loro popolazione, commercio,alimentazione, abbigliamento,
abitazioni e mezzi di trasporto. E' vero che le informazioni forniteci
su questi contesti di vita, come prevedibile, combaciano raramente,
ma il ricercare le tante piccole differenze presenti nelle descrizioni
degli stessi scenari urbani non è l'aspetto più interessante su cui
soffermarsi. Appare invece molto più affascinante capire il modo, quasi
opposto, in cui i due si avvicinano alle diverse culture che incontrano
durante i loro viaggi. Ibn Battuta ha come sicuro ed incrollabile punto
di riferimento la cultura araba del corano e ciò che per lui conta nei
viaggi è la rilevazione di ciò che è simile: la presenza dell'Islam.
Ciò rende a Ibn Battuta faticoso vivere nel diverso ed egli soffre visibilmente
a contatto di tradizioni, usanze e leggi tanto diverse dalle sue. Il
vero e proprio 'shok culturale' non è invece sentito dall' europeo e
cristiano Marco Polo che applica al diverso le elastiche griglie culturali
di origine e lascia ampio spazio alla curiosità.
Questi diversi modi di rapportarsi sono ben visibili anche nel loro avvicinarsi alle religioni dei popoli incontrati. Marco Polo chiama idolatre le religioni diverse dal Cristianesimo, ma è comunque molto attento ad annotare tutti i riti delle altre religioni. Ibn Battuta, primo viaggiatore arabo a fare del viaggio una scelta esistenziale non al comando di sovrani, è totalmente interessato solo a ciò che è espressione del mondo musulmano, mondo che Marco Polo, pur non avendo basi conoscitive, critica aspramente. Lo sguardo dei due viaggiatori si fa molto più simile solo nella descrizione di aneddoti e leggende. Qui non esiste più la differenza tra uomo cristiano e uomo musulmano, ma solo due uomini ugulmente figli della mentalità medievale. Arch. Anwar Chadli
Altro articolo attinente: Ibn Battuta il Marco Polo arabo Bibliografia: |
|
Copyright © A R C O SERVICE 1996-2011. All rights reserved. Tutti i diritti riservati. E-mail: info@arab.it |