Lalla Maghnia |
Home | Arte e Cultura | Immigrazione | Islam | Notizie | Cucina | Giustizia | Suggerimenti | Note Legali | Privacy Policy |
(Parte prima)
Il sultano considerò il rifiuto un’offesa personale e inviò un drappello di cavalieri con l’ordine di devastare il paese tutto intorno alla casa della confraternita. I soldati furono crudeli e benché tutti combattessero con grande valore comprese le donne, il paese dovette arrendersi. I soldati se ne andarono, ma la gente si impoverì e questo anche a causa di una prolungata siccità. Quando, nel mese del digiuno Ramadan, una carovana proveniente da un santuario di Orano chiese cibo per i cavalli, Lalla Maghnia portò fuori l’unico grano che le era rimasto. I cavalli mangiarono, ma il recipiente tornò pieno e questo continuò a ripetersi. Fu il primo miracolo di Lalla Maghnia. * Si chiama sufismo il misticismo islamico. Il termine viene da suf (lana) perché le vesti dei primi seguaci erano di lana. Il sufismo aspira al raggiungimento della purezza primitiva dell’uomo all’unione mistica con Dio. Per raggiungere questi obiettivi i sufi praticano la povertà, seguono particolari rituali, pregano e danzano. Il sufismo nasce intorno alla prima metà del VIII secolo e si afferma tra il IX e il X. |
![]() |
|
![]() |
Copyright © A R C O SERVICE 1996-2015. All rights reserved. Tutti i diritti riservati. E-mail: info@arab.it |