Favole e fiabe arabe
 
Lalla Maghnia
 

Home | Arte e Cultura | Immigrazione | Islam | Notizie | Cucina | Giustizia | Suggerimenti | Note Legali | Privacy Policy
 
 

(Parte prima)

Motivo araboIn quel che fu il regno di Tlemcen, vicino a Maghnia, si trovava la casa di riunione di una confraternita sufi* retta da un maestro molto conosciuto e venerato nella regione. Questi morì senza lasciare eredi maschi, ma la sua unica figlia era stata educata in modo così profondo alla mistica che potè subentrare al padre nella guida spirituale della comunità. Per la sua grande cultura e la sua versalità in tutti gli esercizi dei sufi, fu scelta per succedere al padre alla giuda della scuola, ma nonostante questo ufficio prestigioso, essa manteneva un comportamento molto umile. Otto giorni dopo la morte del maestro si presentò alla comunità il figlio del fratello pretendendo il proprio diritto alla successione. Quest’uomo in realtà non era di molto valore amava il lusso e non aveva la minima considerazione per le donne. Lalla Maghnia era giovane e di straordinaria bellezza, ma avendo fatto voto di castità rifiutò la mano del sultano di Fès, che l’aveva chiesta in sposa.

Il sultano considerò il rifiuto un’offesa personale e inviò un drappello di cavalieri con l’ordine di devastare il paese tutto intorno alla casa della confraternita. I soldati furono crudeli e benché tutti combattessero con grande valore comprese le donne, il paese dovette arrendersi. I soldati se ne andarono, ma la gente si impoverì e questo anche a causa di una prolungata siccità. Quando, nel mese del digiuno Ramadan, una carovana proveniente da un santuario di Orano chiese cibo per i cavalli, Lalla Maghnia portò fuori l’unico grano che le era rimasto. I cavalli mangiarono, ma il recipiente tornò pieno e questo continuò a ripetersi. Fu il primo miracolo di Lalla Maghnia.

Vai alla parte seconda

* Si chiama sufismo il misticismo islamico. Il termine viene da suf (lana) perché le vesti dei primi seguaci erano di lana. Il sufismo aspira al raggiungimento della purezza primitiva dell’uomo all’unione mistica con Dio. Per raggiungere questi obiettivi i sufi praticano la povertà, seguono particolari rituali, pregano e danzano. Il sufismo nasce intorno alla prima metà del VIII secolo e si afferma tra il IX e il X.

  Favole dal Mondo Arabo. Pagina home  
Spazio: Arte e Cultura
Home | Arte e Cultura | Immigrazione | Islam | Notizie | Cucina | Giustizia | Suggerimenti | Note Legali | Privacy Policy
Logo Arab.it
info@arab.it
Copyright © A R C O SERVICE 1996-2015. All rights reserved. Tutti i diritti riservati.
E-mail: info@arab.it