I Pilastri dell'Islam
di Arch. Anwar Chadli
 

Home | Arte e Cultura | Immigrazione | Islam | Notizie | Cucina | Giustizia | Suggerimenti | Note Legali | Privacy Policy
 

I cinque Pilastri

Il Corano ha fissato con chiarezza gli obblighi fondamentali per un credente musulmano. Essi sono comunemente chiamati i cinque pilastri dell'Islam e sono:

1 - La testimonianza: "non c'è altro Dio fuorché Dio* e Muhammad è il suo Profeta" ( asc-Sciahada );

2 - le cinque preghiere quotidiane (as-Salat);

3 - il pagamento dell'imposta coranica (az-zakat);

4 - il pellegrinaggio alla Sacra Casa cioè a La Mecca (al-Hagg);

5 - il digiuno del mese di Ramadan (as-Saumu).

1 - La testimonianza è una professione di fede nell'unicità del Creatore e un riconoscimento della Verità del Profeta. La prima parte: "non c'è altro Dio fuorché Dio" rappresenta il movimento dell'uomo verso il Divino il suo distinguere il reale (Dio) da tutto ciò che non è reale, ossia che è fuori da questa relazione. Nella seconda parte: "Muhammad è il suo Profeta" Dio si muove in direzione dell'uomo e attraverso il Profeta Muhammad comunica agli uomini il suo messaggio. Per diventare musulmani basta pronunciare la professione di fede (asc-Sciahada) davanti a dei " probi testimoni musulmani " o ad un dottore delle legge islamica. Nello spirito del Corano quest'atto personale e volontario ha valore di contratto e nessuno ne può rimettere in causa la sincerità se non una solenne dichiarazione di abiura.

2 - Le cinque preghiere quotidiane. All'alba, a mezzo giorno, nel pomeriggio, al crepuscolo e di notte tutti i musulmani in buona salute, devono prima lavarsi e poi rivolgersi in direzione di La Mecca per rendere lode a Dio. Le abluzioni sono il simbolo del ritorno dell'uomo alla primitiva purezza. Se il credente è a casa sua, sceglie un angolo pulito e prega generalmente su un tappeto o su una stuoia. In Moschea la liturgia non cambia, ma le direttive vengono date ad alta voce dall'Imam il religioso o il laico che conduce la preghiera. Il musulmano può pregare anche in ufficio o per strada o dovunque si trovi. Ognuna delle cinque preghiere è codificata da una liturgia che comprende sia il piano individuale che quello collettivo. La preghiera è anche il momento privilegiato del rapporto intimo con Dio, la confessione diretta. L'incontro con Dio può essere moltiplicato nelle preghiere solitarie, silenziose anche in strada di giorno e di notte.

3 - Il pagamento dell'imposta coranica non è soltanto un elemosina, ma è un atto di solidarietà concreta e costante con il resto della comunità e una purificazione dei beni legalmente acquisiti. All'inizio atto volontario e libero, l'elemosina ha avuto con il tempo e con l'espansione della nazione musulmana un evoluzione verso forme fiscali che si avvicinano alla pratica moderna delle imposte. Dai musulmani viene inoltre molto praticata anche l'elemosina libera per aiutare i più bisognosi.

4 - Il pellegrinaggio alla Sacra Casa, a La Mecca. Ogni musulmano in possesso dei mezzi fisici e materiali deve recarsi almeno una volta nella vita a La Mecca. L'origine di quest'obbligo affonda nelle tradizioni dell'Arabia pre-islamica. Quando entra nel perimetro sacro, vietato ai non musulmani, il pellegrino si purifica, abbandona i suoi vestiti e indossa un pezzo pezzo di stoffa non cucito e semplice sandali. Va incontro a Dio pronunciando una sola parola: LABBAYKA, eccome a te. Gira sette volte attorno al cubo sacro e bacia una volta la pietra nera che sta alla base del cubo. Dopo la grande preghiera condotta dal gran Cadì (Giudice) di La Mecca, il pellegrino si dirige verso la valle di Mina e là venera la memoria di Abramo. Poi si reca sul monte Arafat dove in piedi da mezzogiorno al crepuscolo recita i versetti del Corano che celebrano la gloria del Signore. L'atto finale è il sacrificio rituale di un bovino, più spesso un caprino in ricordo del sacrificio di Ismail, l'antenato degli Arabi, per mano di Abramo. Il valore sociale che assume il pellegrino di ritorno da La Mecca è grande: ormai è considerato un saggio e la gente tiene conto dei suoi consigli. I poveri sono dispensati da queste prova. Il pellegrinaggio a La Mecca permette infine l'incontro della Comunità musulmana mondiale e è il simbolo di un viaggio interiore all'interno di se stessi.

5 - Il digiuno del mese di Ramadan. La seconda Sura del Corano obbliga tutti gli adulti in buona salute a digiunare dall'alba al tramonto, tutti i giorni, nel mese lunare del Ramadan, periodo della rivelazione del libro. Fra tutti gli obblighi il digiuno è il più osservato, in alcuni paesi caldi, la mancanza di cibo e di acqua può rendere la prova faticosa, ma questa non assume mai il carattere di espiazione dolorosa, ma di un'offerta a Dio in cui l'anima domina il corpo. E' evidente come l'interruzione volontaria del ritmo vitale rappresenti la libertà dell'uomo dal proprio "io" e dai desideri che ne derivano. E' anche il ricordo che in noi abita " colui che ha fame" come un alter ego fragile, imperfetto da strappare alla miseria e alla morte.

* La traduzione ricorrente in italiano: "Non c'è altro Dio fuorché Allah" è secondo noi errata perché può contribuire a mantenere un antico equivoco. Molti in effetti sono convinti che i musulmani adorino un altro Dio, Allah appunto, mentre in arabo Allah è la traduzione di Dio.
Arch. Anwar Chadli
Indietro . . . Articoli e documenti sull'Islam
   
Islam
Home | Arte e Cultura | Immigrazione | Islam | Notizie | Cucina | Giustizia | Suggerimenti | Note Legali | Privacy Policy
Arab.it
info@arab.it
Copyright © A R C O SERVICE 1996-2015. All rights reserved. Tutti i diritti riservati.
E-mail: info@arab.it